Descrizione
A chi si rivolge:
Ingegneri e professionisti che desiderano acquisire competenze avanzate sulla
sostenibilità ambientale, l’efficientamento energetico e l’integrazione di nuove
tecnologie, incluse le Intelligenze Artificiali, nei processi progettuali e gestionali.
Obiettivi e Finalità:
Il corso si propone di fornire una visione strategica e tecnica sulla sostenibilità e
l’efficienza energetica, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie emergenti e
delle Intelligenze Artificiali. I partecipanti esploreranno le metodologie per progettare
e gestire sistemi sostenibili, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle
risorse energetiche. Attraverso esempi pratici, approfondimenti video e l’analisi di case
study, il corso offrirà strumenti utili per affrontare le sfide della transizione ecologica.
Requisiti di ammissione:
Essere un ingegnere abilitato
Durata e modalità:
Il corso ha una durata di 30 ore ed è erogabile in modalità e-learning.
Data fine corso: 31/12/2025
Piattaforma gestionale per la formazione e-learning con tecnologia L.M.S. (Learning
Management System), in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento,
la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun
utente. (http://globcfp.piattaformafad.com)
Crediti ECM rilasciati:
30-ID CNI: P00273
Valutazione:
Le verifiche di apprendimento, intermedie e finale, sono incluse nel corso on line e consistono in test con domande a risposta multipla.
Attestato Formativo Rilasciato:
L’attestato con i relativi crediti CFP potrà essere scaricato direttamente in
piattaforma. I crediti CFP sono validi per la formazione continua degli ingegneri.
riportati espressamente sulla Scheda del Corso.
Programma del corso:
Modulo 1: Digitalizzazione Green
• Misurare il benessere digitale
• Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
• Fondamenti di Intelligenza Artificiale
• Sistemi natural language processing
• Strumenti e framework
• Visione artificiale
• Blockchain ed energia
• Smartgrid
• Caso studio – Enel Bluegrids
• Automazione dei processi aziendali: efficienza e precisione
Modulo 2: Sostenibilità Ambientale
• Il principio di non arrecare danno significativo
• ESG: Environmental, Social, Governance
• Carbon Footprint
• Caso studio – Carbon Footprint Politec Technology SRL
• Life Cycle Assessment
• Caso studio – Life Cycle Assessment
• Il bilancio di sostenibilità
• Il contributo delle singole rinnovabili
• Le comunità Energetiche
• Il calcolo dell’EROEI
• Caso studio – EROEI
• Certificazioni ambientali ed etichette energetiche
Modulo 3: Rinnovabili
• Fotovoltaico:
Il principio di funzionamento
Moduli innovativi
Nuove tecnologie applicate al fotovoltaico
• Idroelettrico ed Eolico:
Big data e il monitoraggio delle reti idriche Case study
acquedotto pugliese
L’IA nell’idroelettrico ed eolico
• Termici:
Principali caratteristiche degli isolanti termici
Tecnologie innovative per l’efficienza energetica degli edifici Il futuro
delle pompe di calore
• Biomassa:
processi di conversione