Radioprotezione e cartella clinica digitale

450.00

COD: NP-RP-34F-50ECM Categorie: ,

Descrizione

A chi si rivolge? Tutti i professionisti sanitari che esercitano l’attività sanitaria alla quale sono abilitati.
Obiettivi e Finalità L’obiettivo Agenas del corso ecm è n.27 Sicurezza e Igiene negli ambienti e nei luoghi di
lavoro e patologie correlate. Radioprotezione. “Evento in materia di radioprotezione del
paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020” come previsto dalla delibera della
Commissione nazionale per la formazione continua sui corsi ecm in materia di
radioprotezione pubblicata il 14 gennaio 2022.
Il corso affronta compiutamente la tematica inerente alla protezione dei pazienti e dei
professionisti sanitari dai pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, così
come prevista dalla nuova normativa: D.lgs n.101 del 2020. Tale decreto recepisce la
direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla
radioprotezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e
abroga le direttive 89/618/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e
2003/122/Euratom.
Normativa di riferimento
  • Art.162, D.lgs. n.101 del 2020, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
  • D.lgs. n.81/08 e ss.mm.ii
Requisiti di ammissione Essere un professionista della sanità.
Durata e modalità
 

Il corso ha una durata di 34 ore ed è erogabile in modalità e-learning.

Data fine corso: 31/12/2025

Piattaforma gestionale per la formazione e-learning con tecnologia L.M.S. (Learning

Management System), in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la
tracciabilità      e     il     completamento    delle     attività     didattiche     di     ciascun     utente
(http://globecm.piattaformafad.com)
Crediti ECM rilasciati 50
Programma del corso RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE
−Il quadro normativo di riferimento
−La radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica – figure professionali coinvolte
−Radioattività e radiazioni
−Le unità di radiazione
−Effetti biologici delle radiazioni
−Effetti delle radiazioni sulle cellule
−Radiazioni naturali e artificiali
−Il sistema di protezione radiologica
−Rilevamento e misurazione delle radiazioni
−Il rischio di radiazioni esterne
−Monitoraggio dell’indagine ed equipaggiamento personale
−Il rischio di radiazioni interne
−Radiotossicità e trattamento della contaminazione
−Il principio di valutazione del rischio
−Valutazioni probabilistiche del rischio
−Tecniche pratiche di fisica sanitaria
−Legislazioni e regolamenti relativi alla radioprotezione
−La protezione dalle radiazioni nell’industria nucleare
−Il rischio di radiazioni dai reattori
−CarburantI e sicurezza
−Rifiuti radioattivi e disattivazione degli impianti
−Impatto ambientale delle emissioni di rifiuti radioattivi
−Dismissione degli impianti radioattivi
−Protezione dalle radiazioni nell’industria non nucleare
−Fonti sigillate e non sigillate
−Radioprotezione in medicina
−Radioprotezione in odontoiatria
−Procedure diagnostiche
−Radioterapia e medicina nucleare
−Incidenti ed emergenze radiologiche
−Criticità non controllata e pianificazione delle emergenze
−Organizzazione e amministrazione del servizio di protezione dalle radiazioniCARTELLA CLINICA DIGITALE – MODULO A
−Conoscenze base di informatica
−Conoscenze base di rete (parte 1 e 2)
−Conoscenze di base di XML
−Database relazionali
−Fondamenti di Big Data
−La cartella clinica elettronica locale
−Gli usi della cartella clinica elettronica
−Organizzare la cartella clinica elettronica
−Sistemi informativi clinici
−Analisi
−Il fascicolo sanitario personale
−Vantaggi del fascicolo sanitario personale
−Modalità d’uso del fascicolo
−Definizione dei possibili scenari (parte 1 e 2)
−Dispositivi Digitali in sanità (parte 1, 2, 3, 4, 5 e 6)
−Quiz intermedioCARTELLA CLINICA DIGITALE – MODULO B
−La Gestione del Sistema Operativo
−Videoscrittura e Wordprocessing (parte 1,2 e 3)
−Foglio elettronico Spreadsheet
−Modalità di condivisione di informazioni cliniche
−Approccio metodologico
−Rappresentare sistematicamente l’informazione clinica
−Input
−Standard
−Definizione di un processo
−Appendice 1
−Necessità e vantaggi della normazione
−Un servizio per la diffusione
−Appendice 2
−Tre esempi rilevanti
−Sintesi finale
−Manuale breve per la digitalizzazione
−dei documenti sanitari (parte 1, 2, 3 e 4)
−Quiz finale
−Questionario di Soddisfazione

Test Finale

Valutazione Le verifiche di apprendimento, intermedie e finale, sono incluse nel corso on line e consistono in test con domande a risposta multipla.
Attestato Formativo Rilasciato L’attestato con i relativi crediti ECM potrà essere scaricato direttamente in piattaforma. I crediti ECM sono erogati per le Professioni e le Specialità Mediche riportate espressamente sulla Scheda del Corso.
Docenza/Tutor Docenti/tutor qualificati con consolidata esperienza e competenze tecniche nel settore di riferimento.

Informazioni aggiuntive

Ore FAD

34

Totale Ore

34

Crediti ECM

50

Motivazione del rimborso