Descrizione
Certificazione delle Competenze Digitali DigComp 2.2
Il passaporto per il futuro digitale
Chi è Globalform
Globalform è un centro di formazione accreditato che nasce nel 2002 con l’obiettivo di contribuire attivamente al processo di crescita e ammodernamento del tessuto economico-sociale territoriale e procedere alla promozione e messa in opera di interventi e percorsi di formazione tesi al conseguimento di professionalità sempre più valide e adeguate.
In questa ottica rientra anche l’attività di certificazione del personale a valle di una lunga esperienza di definizione formativa delle competenze professionali.
Cos’è la certificazione C.D.C. DigComp 2.2
Nel contesto digitale odierno, le competenze informatiche sono fondamentali per il lavoro, lo studio e la crescita personale. Il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp 2.2) è il modello di riferimento a livello europeo per valutare le competenze digitali e fornire una certificazione standardizzata e riconosciuta.
Lo schema C.D.C. DigComp 2.2 “Certificated Digital Competence DigComp 2.2” è stato redatto in conformità del Digital Competence Framework for Citizens (DigComp), ed è uno strumento che si impegna a fornire una comprensione comune, in tutta l’UE e oltre, di ciò che è la competenza digitale, fornendo così una base per inquadrarne le politiche di sviluppo. Lo schema vuole definire in maniera univoca, il livello di competenze digitale dei cittadini.
Questa certificazione è accessibile a tutti, indipendentemente dallo stato occupazionale (studenti, lavoratori, disoccupati o pensionati) e non ha vincoli di legge, anche se è spesso richiesta nei bandi pubblici e nei contesti scolastici e professionali.
Come scegliere una certificazione valida?
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta una qualifica riconosciuta su scala globale, e la necessità di questa certificazione emerge nel contesto del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2019-2021, sottoscritto il 18 gennaio 2024, che introduce una rinnovata classificazione dei profili professionali del personale ATA, imponendo il CIAD come criterio di accesso.
Le certificazioni digitali che soddisfano i criteri per essere riconosciute come CIAD devono adempiere a quattro requisiti specifici:
- Ente Certificatore Accreditato
- Registrazione presso Accredia
- Conformità alla Normativa Europea
- Validità della Certificazione
- Numero univoco del certificato, per consentire la verifica e la tracciabilità
- Descrizione chiara delle competenze certificate
Proroga della scadenza
Secondo l’articolo 59, comma 1, del CCNL, la nuova classificazione dei ruoli ATA e, di conseguenza, il requisito del CIAD diventano effettivi dal 1° maggio 2024, seguendo un periodo dilatorio di tre mesi dalla firma del contratto.
Chi intende inserirsi per la prima volta nelle graduatorie ATA deve conseguire il CIAD entro il termine di presentazione della domanda nel 2024. Per coloro che sono già inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia senza avere ancora ottenuto il CIAD, il contratto prevede la possibilità di acquisire la certificazione entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo CCNL, purché abbiano maturato almeno un giorno di servizio.
In assenza di tale esperienza, il certificato deve essere già in possesso al momento della presentazione della domanda per evitare la decadenza dalla graduatoria, quindi entro il 30 aprile 2025.